- pratico
- pratico /'pratiko/ agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. praktikós "attivo, pratico"] (pl. m. -ci ).1. [fondato sulla pratica, rivolto alla pratica: esperimento p. ; insegnamento p. ] ▶◀ concreto, effettivo, reale, tangibile. ‖ applicato, empirico, operativo, sperimentale. ◀▶ astratto, ipotetico, speculativo, teorico. ↑ (spreg.) campato in aria.▲ Locuz. prep.: fam., all'atto pratico [nel caso concreto: il progetto era interessante, ma all'atto p. si è rivelato irrealizzabile ] ▶◀ e ◀▶ [➨ praticamente (1)].2.a. [che ha acquistato conoscenza di una disciplina, di un'attività, anche con la prep. di : essere p. di un mestiere ; lascia fare a chi è più p. di te ] ▶◀ abile (in), bravo (in), capace (in), competente (in), esperto (in), (non com.) introdotto (in), preparato (in), versato (in, per). ↑ ferrato (in). ◀▶ ignorante, impreparato, incapace, incompetente, inesperto. ↑ inetto, negato (per).b. [che conosce bene un luogo, con la prep. di : è ancora poco p. della città ] ▶◀ esperto. ◀▶ inesperto, nuovo.3.a. [che persegue finalità improntate a praticità, concretezza e sim.: essere un uomo p. ] ▶◀ [➨ pragmatico agg.].b. [di mezzi, vie, metodi, ecc., che si attuano con facilità, che danno buoni risultati e sim.: idea molto p. ] ▶◀ concreto, efficace, facile, razionale, semplice. ◀▶ complesso, complicato, difficile, inefficace.c. [di oggetto che si adopera con facilità e con buoni risultati: aspirapolvere p. ] ▶◀ comodo, funzionale, maneggevole. ◀▶ inefficiente, scomodo.
Enciclopedia Italiana. 2013.